PhD Chef FlavorFusion AI
Introduzione:
L'abbinamento del cibo è una scienza che studia come combinare gli alimenti per creare un'esperienza gustativa migliore.
Lo studio "Flavor network and the principles of food pairing" ha evidenziato che la cucina occidentale predilige abbinamenti di sapori simili, mentre la cucina orientale predilige contrasti.
L'obiettivo di questo progetto è utilizzare la conoscenza degli ingredienti e dei sapori per creare nuovi stili di cucina innovativi.
Ipoteticamente, un ristorante fusion potrebbe scegliere di cucinare in uno stile tipicamente orientale (sapori contrastanti) utilizzando principalmente ingredienti occidentali. Si potrebbe persino riuscire a creare nuovi stili di cucina progettati per essere il più diversi possibile da quelli esistenti. Tuttavia, prima che ciò accada, avremo bisogno di molti dati sul cibo
Metodologia:
I ricercatori hanno utilizzato un database di molecole del sapore per identificare i composti che caratterizzano ogni ingrediente. Questo database copre 25.595 molecole del sapore, abbraccia 34 categorie di ingredienti, coprendo 936 ingredienti di cui 190 sono unici e permette di esplorare nuove combinazioni di sapori e creare accostamenti originali e personalizzabili. Esso, include, inoltre, informazioni su 33 recettori del gusto (dolce, amaro, acido e umami) e recettori dell'olfatto. Per ciascun recettore fornisce il coinvolgimento nel gusto. Questo database combina diverse dimensioni del sapore che costituiscono lo "spazio entità" e lo "spazio sapore" . Il primo incorpora aspetti degli ingredienti che sono entità provenienti da fonti naturali spesso utilizzate nel cibo, mentre il secondo rappresenta le molecole responsabili della sensazione del sapore e i loro descrittori. Riunendo informazioni rilevanti sotto un unico tetto.
L'obiettivo di questo concetto è quello di combinare questi due approcci per ottenere una comprensione più completa del sapore del cibo.
- Collegamento tra ingredienti e molecole del sapore: Capire come le caratteristiche degli ingredienti influenzano la presenza e la concentrazione delle molecole del sapore.
- Relazione tra molecole e percezione: Spiegare come le interazioni tra le molecole del sapore e i recettori del gusto si traducono in sensazioni gustative percepite.
- Sviluppo di profili sensoriali: Creare descrizioni dettagliate del sapore di un alimento che considerino sia gli aspetti degli ingredienti che le molecole del sapore.
Benefici:
- Sviluppo di nuovi prodotti alimentari: Creare cibi con sapori desiderati e personalizzati.
- Miglioramento della qualità alimentare: Ottimizzare la produzione di ingredienti e la preparazione dei cibi per massimizzare il sapore.
- Comprensione delle preferenze gustative: Identificare i fattori che influenzano le preferenze individuali per il sapore.
- Educazione alimentare: Insegnare ai consumatori a comprendere e apprezzare il sapore del cibo in modo più completo.
Esempio:
Immaginiamo una marmellata di arance.
- Aspetti degli ingredienti: Arance siciliane coltivate biologicamente, raccolte a mano al giusto grado di maturazione.
- Molecole del sapore: Fruttoso (dolce), acido citrico (acido), limonene (agrumato), linalool (floreale).
- Profilo sensoriale: Marmellata dal colore arancione intenso, dal profumo agrumato e floreale, dal sapore dolce e leggermente acido con note di agrumi e fiori.
Combinando questi due approcci, possiamo ottenere una comprensione più profonda del sapore di questa marmellata e di come le caratteristiche delle arance siciliane contribuiscono al suo profilo gustativo unico.
Un'altro database che viene utilizzato dall'Ai, contiene informazioni su ricette e ingredienti provenienti da oltre 22 regioni del mondo. Il suo obiettivo è quello di facilitare l'esplorazione di ricette basata sui dati per scoprire modelli nascosti e potenziali applicazioni ad esempio, analizzando relazioni tra ingredienti e ricette, è possibile identificare combinazioni di sapori non ancora esplorate e proporre nuove ricette creative.
Tecnologia:
L'intelligenza artificiale di PhD Chef FlavorFusion AI è in grado di elaborare informazioni complesse e generare risultati innovativi essendo alimentata da questo database, da autorevoli risorse scientifiche sul food pairing e guidata da prompt efficaci che forniscono istruzioni chiare e precise che guidano l'IA verso il risultato desiderato, è in grado di:
-
L'utilizzo dell AI, addestrata sul concetto di "ingredienti e molecole del sapore" può apportare numerosi benefici in diversi ambiti:
1. Sviluppo di nuovi prodotti alimentari:
- Creazione di sapori innovativi: L'AI può analizzare grandi volumi di dati su ingredienti e molecole del sapore per identificare nuove combinazioni e sviluppare sapori unici e desiderati.
- Personalizzazione del cibo: L'AI può essere utilizzata per creare profili gustativi individuali e suggerire ricette o prodotti alimentari personalizzati in base alle preferenze di ogni persona.
- Miglioramento del gusto esistente: L'AI può analizzare la composizione di prodotti alimentari esistenti e suggerire modifiche agli ingredienti o al processo di produzione per ottimizzare il loro sapore.
Conclusione:
Php Chef Flavor Fusion è un'app rivoluzionaria che combina scienza, tecnologia e conoscenza culinaria per aprire nuove frontiere nel mondo del gusto fornendo uno strumento per sperimentare abbinamenti di sapori
un database copre 25.595 molecole del sapore e uno strutturato che contiene informazioni su ricette e ingredienti provenienti da oltre 22 regioni del mondo. Il suo obiettivo è quello di facilitare l'esplorazione di ricette basata sui dati per scoprire modelli nascosti e potenziali applicazioni.
CONDIVIDI RICETTE ED ESPERIENZE CON CHEF FLAVOR FUSION
Funzionalità Avanzate dell'App per la Creazione di Ricette:
1. Creazione di piatti e stili culinari:
- Ricette da stili selezionati: L'assistente AI può generare nuove ricette basandosi su uno o più stili culinari scelti dall'utente. Se vengono selezionati più stili, l'assistente potrà fonderli per creare piatti unici e innovativi.
- Creazione di nuovi stili culinari: L'AI può aiutare l'utente a definire un nuovo stile culinario, combinando elementi di diverse cucine, tecniche di preparazione e ingredienti.
2. Sviluppo di ricette da un saggio:
- Interpretazione di un'idea: L'utente può scrivere un saggio libero che descrive la sua idea di ricetta. L'assistente AI analizzerà il testo per identificare i concetti chiave, i sapori desiderati e le preferenze culinarie.
- Generazione di diverse varianti: Sulla base dell'analisi del saggio, l'AI genererà 2 o 3 versioni complete della ricetta, offrendo all'utente diverse interpretazioni della sua idea originale.
3. Ricette basate su ingredienti e gusto:
- Ricerca di ingredienti simili: L'utente inserisce uno o più ingredienti. L'AI identifica le molecole che contribuiscono maggiormente al gusto di quegli ingredienti.
- Ricette con ingredienti simili: L'assistente individuerà altri ingredienti con un profilo di gusto simile a quelli selezionati dall'utente.
- Creazione di nuove ricette: Utilizzando gli ingredienti simili identificati, l'AI genererà 3 diverse ricette creative e gustose.
INSERISCI I TUOI DATI PER AVERE INFO PERSONALIZZATE
phd chef flavor fusion-
Prova Flavor Fusion acquistando la prova di un giorno o acquista l'abbonamento mensile.
Se preferisci una soluzione personalizzata (a consumo) o che magari l'app sia installata sul tuo sito web, non esitare a contattarci compilando il form